Il web è sempre più uno strumento determinante per il mercato dell’arte, per la comunicazione e le strategie di business nel settore artistico-culturale.
Le vendite online nel mercato dell’arte hanno raggiunto $ 3.27 miliardi, con un incremento del 24% negli ultimi 12 mesi, nonostante una diminuzione delle vendite all’asta a livello mondiale nel 2015. Questo indica che il mercato di fascia bassa (fino a $ 10.000) potrebbe essere più resistente a un rallentamento di vendite rispetto a quella medio-alta. Con questo andamento, il mercato dell’arte online potrebbe raggiungere un valore di $ 9.58 miliardi entro il 2020.
Più della metà delle vendite d’arte online sono guidate dalla rapida crescita di piattaforme d’arte e da case d’asta online pure-play come 1stdibs, Auctionata e Paddle8, aggregatori di aste come The-saleroom.com, LiveAuctioneers.com e Invaluable.com e anche tradizionali case d’asta come Sotheby e Christie. Le vendite online generate da queste aziende rappresentano una stima del 58% dei $ 3.27 miliardi totali per le vendite online.
Tuttavia, qualche attrito rimane tra il tradizionale rapporto contrattuale offerto dalle gallerie e il modello online click-and-buy, dove c’è spesso poca o nessuna interazione tra il venditore e l’acquirente.
Allo stesso tempo, però, il 41% delle gallerie intervistate afferma che genera vendite on-line attraverso i mercati di terze parti come 1stdibs, Artsy, Artnet e Ocula e un ulteriore 26% ha dichiarato che prevede di collaborare con una piattaforma di e-commerce di terze parti in un prossimo futuro (rispetto al 15% nel 2013). Tuttavia, il 39% delle gallerie nel sondaggio (in calo dal 41% nel 2013) ha indicato che non ha strategie di e-commerce in atto. Dunque, ogni anno che passa si riconosce nel web una valida e determinante componente per l’incremento del mercato dell’arte grazie ai molteplici strumenti che offre.
Sempre più collezionisti, nel 2016, hanno riconosciuto che i social media hanno influenzato i loro acquisti d’arte al 31%, rispetto al 24% nel 2015. Questo influsso rimane particolarmente elevato nel segmento dei nuovi acquirenti d’arte, dove il 38% dei nuovi collezionisti hanno confermato che i social media ha un forte impatto su di loro, analizzando le abitudini e determinando la loro scelta su quando e cosa comprare.
Facebook e Instagram restano le piattaforme di social media preferiti per gli acquirenti d’arte nel corso degli ultimi due anni. Le gallerie stanno rapidamente adattando le loro strategie di marketing al fine di promuovere l’azienda e i suoi artisti su questi canali.
Con 400 milioni di utenti mensili attivi, Instagram è l’app photo-sharing più veloce e influente per mobile al mondo, ed è sempre più utilizzata da artisti, gallerie, musei e case d’asta. La ragione del successo di Instagram sta nella natura del suo contenuto visivo, con foto e video in primo piano combinati a post testuali sintetici, aggiornamenti immediati e costanti e un’interazione semplice e veloce. Dunque non stupisce che il mondo dell’arte stia saltando su questo treno visivo.
Tuttavia, Instagram sta diventando una piattaforma di generazione di reddito, in particolare da quando è possibile comprare direttamente dalla piattaforma.
Nel 2016 la maggior parte degli operatori di settore ha riconosciuto l’importanza dei social network sia come strumento di comunicazione che come influencer per la trasformazione di un lead in cliente. Musei, fiere d’arte, artisti e non solo stanno cercando di sfruttare il fenomeno a loro favore.
Nonostante i risultati positivi evidenziati nel 2016, l’Italia è sempre qualche passo indietro rispetto agli altri Paesi per quanto riguarda strategie di marketing e di comunicazione online applicate al settore arte e cultura. Tale “arretratezza” è da ricercare in una incomprensione della cultura digitale e dei suoi vantaggi, una limitata conoscenza della materia e una generale carenza di figure specializzate nelle istituzioni pubbliche e private che sia in grado di applicare la trasformazione digitale al mondo artistico-culturale.
Paola Sacconi
Communication Manager di MyTemplArt
https://www.hiscox.co.uk/online-art-trade-report/
Source: The Hiscox Online Art Trade Report 2016, Hiscox ft Art Tactic
Cover Image: Image courtesy of Artsy
Questo articolo è disponibile anche in Inglese