L’Ecole du Louvre di Parigi è una nota Instituzione pubblica di Insegnamento Superiore dipendente dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese.

Fondata nel lontano 1882 e diretta da Philippe Durey, ha sede a pochi passi dal famoso museo del quale porta il nome, affaccianosi sui magnifici Jardins des Tuileries. Destinata a preparare i professionisti del settore museale, si propone inoltre di trasmettere a un pubblico più vasto l’approccio complesso all’opera d’arte e ai suoi significati.

L’offerta formativa spazia dalla Storia dell’Arte all’archeologia, passando per l’epigrafia, l’antropologia, la museologia e la Storia delle Civiltà. Gli studenti che vi si iscrivono possono frequentare diversi tipi di corsi, tutti dispensati in lingua francese, grazie alle donazioni di imprese e mecenati privati.
Il cursus di base è composto da tre cicli chiusi da diploma (tre anni di licenza, due anni di specializzazione, tre anni di dottorato) e da una classe propedeutica al concorso per curatori del patrimonio. Ma alcuni insegnamenti quotidiani destinati agli allievi sono accessibili anche ai semplici uditori, e la grande offerta di insegnamento si estende a molte altre categorie di persone interessate attraverso corsi serali, estivi, delocalizzati e comunali, organizzati insieme alla Città di Parigi.

Ecole du Louvre, Paris, photo by Sara Rania, MyTemplArt Magazine

Ecole du Louvre, Parigi, foto di Sara Rania

Inoltre l’Ecole du Louvre partecipa anche alla formazione degli stagisti e dei banditori d’asta, organizza colloqui scientifici, conferenze e giornate di studio, pubblica manuali e opere specializzate e ospita una fornita biblioteca di settore.
Nel seno dell’istituzione lavora anche un’équipe di ricerca riunita nel settembre 2012, composta da professionisti fissi, associati, esterni e in formazione ed impegnata nel programma «Patrimoine et muséologie: lieux, objets, méthodes», i cui progressi sono accessibili attraverso la rivista digitale semestrale “Cahiers de l’Ecole du Louvre” nella quale sono contenuti anche articoli derivanti dai migliori lavori degli allievi.
Il sostegno della fondazione  Daniel e Nina Carasso, assicura ogni anno una borsa di studio per un ricercatore invitato e tre indennità di ricerca per gli iscritti al terzo ciclo d’insegnamento dell’Ecole du Louvre.
L’offerta di visite guidate online ed esposizioni virtuali su diversi argomenti e periodi storici conferma ancora una volta la volontà di far conoscere le proprie attività al grande pubblico e l’apertura delle istituzioni francesi verso strategie di condivisione.

 

Questo articolo è disponibile anche in Inglese