Con il suo il gigantesco Parco delle Sculture, la sezione di Live performances ed il programma di Frieze Projects, la sezione Sound e l’Artist Award, la fiera d’arte Frieze di quest’anno celebra un impegno a tutto tondo nel campo della scoperta artistica.

Frieze 2015 propone quest’anno una nuova prospettiva critica sull’arte contemporanea, grazie anche alla competenza dei curatori tra cui Nicola Lees (Curatore, 31 Biennale di Arti Grafiche, Lubiana), Clare Lilley (Yorkshire Sculpture Park) e Gregor Muir (direttore esecutivo, ICA) attraverso un intenso e variegato programma.

Frieze 2015, photo Francesca Marcaccio Hitzeman

Frieze 2015, foto Francesca Marcaccio Hitzeman

Per la 13 ° edizione 164 gallerie provenienti da 27 paesi presentano il lavoro di alcuni dei più significativi artisti del panorama mondiale.

Nella sezione principale, spiccano le 42 sculture immerse in un bosco di piedistalli presentati dalla Galleria Hauser & Wirth e le opere presentate dalla Galleria di Tokyo Taka Ishii, dove gli artisti sono stati invitati a creare delle opere in dialogo con Luis Barragan, l’architetto della famosa casa e studio di Città del Messico.

Dalle gallerie iconiche alle emergenti, entrando poi nelle giovani, nella sezione Focus, a cura di Raffaello Gygax (Museo Migros, Zurigo) e Giacobbe Proctor (Chicago), spiccano talenti emergenti come l’artista polacca recentemente riscoperta Maria Pininska-Beres e un’ installazione sul pavimento a base di ‘acqua’ del giovane talento britannico Scott Samara.

Frieze 2015, photo Francesca Marcaccio Hitzeman

Frieze 2015, foto Francesca Marcaccio Hitzeman

Il programma non-profit della fiera, il Frieze Project, supportato da LUMA Foundation, presenta il lavoro di sette artisti che hanno  giocato sull’architettura della fiera creando spazi nascosti ed intriganti, mondi segreti che amplificano la dinamicità della fiera.

Frieze Talks presenta una serie di interessanti conferenze, come ha confermato lo stesso Gregor Muir: ‘Frieze Talks di quest’anno mescola il dissenso radicale con una attenzione alla pratica artistica emergente’. Una delle conferenze salienti di questa edizione è  quella tenuta dall’artista e attivista  cubana Tania Bruguera che parlerà al pubblico del Frieze per la prima volta dopo il suo rilascio da parte delle autorità cubane.

Frieze 2015, photo Francesca Marcaccio Hitzeman

Frieze 2015, foto Francesca Marcaccio Hitzeman

Le fiere d’arte possono sembrare tutte uguali, piene di opere luccicanti e cupe o di opere d’arte che ti fanno chiedere perché le gallerie di tutto il mondo si siano scomodate a trascinarle fin qui, ma  arriva sempre il momento per cui, alla fine, mentre si vaga per la grande fiera, un’opera riesce ad illuminare la giornata.

La 13 ° edizione di Frieze è sicuramente più variegata rispetto alle precedenti, con un maggiore dispiegamento di gallerie consolidate, giovani gallerie e spazi emergenti. Non che l’arte esposta sia necessariamente migliore, ma si ha l’impressione che le gallerie cerchino di migliorare ogni anno di più.

Francesca Marcaccio Hitzeman

 

Cover image: Frieze 2015, foto Francesca Marcaccio Hitzeman

Frieze si svolge a The Regent’s Park, Chester Rd, London NW1 4NR

 

Giovedì 15 Ottobre 11 – 19

Venerdì 16 Ottobre 11 – 19

Sabato 17 Ottobre 11 – 19

Domenica 18 Ottobre 11 – 19

www.friezelondon.com

Questo articolo è disponibile anche in Inglese