Ad 83 anni dalla prima mostra di artisti selezionati, la Whitechapel Gallery ha aperto le porte al pubblico per l’edizione 2015 di The London Open, un’esibizione a cadenza triennale che accende i riflettori sull’arte di domani.
La manifestazione, inizialmente nota come East End Academy, inaugura nel 1932 quale mostra dedicata ‘agli artisti che vivono e lavorano ad est della famosa Aldgate Pump’, e contribuisce a lanciare, nel corso di edizioni successive, talenti del calibro di Anish Kapoor, Julian Opie, Grayson Perry e Richard Wentworth. Rinominata Whitechapel Open negli anni ’70, quando Nicholas Serota, attuale Direttore della Tate, è il responsabile della galleria, dal 2013 la mostra è aperta a tutti gli artisti dai 26 anni in su che risiedono in uno dei 32 borghi di Londra.
![Nelmarie du Preez to stab 2013 Single channel video with sound [still] Image courtesy of the artist](http://news.mytemplart.com/wp-content/uploads/2015/08/Nelmarie-du-Preez-to-stab-2013-1024x576.jpg)
Nelmarie du Preez, to stab, 2013, Single channel video with sound [still], Image courtesy of the artist

Sam Curtis, Launch event at Sluice Art Fair, Centre for Innovative and Radical Fishmongery 2013, Courtesy the artist
Corredata da un catalogo e da una serie di opere in edizione limitata, London Open 2015 è un appuntamento immancabile, che anticipa le tendenze future dell’arte contemporanea e rafforza la reputazione della capitale inglese quale una delle città più creative e stimolanti al mondo.
Jacopo Nuvolari
The London Open 2015
Whitechapel Gallery, London
Fino al 6 settembre 2015, Galleries 1, 8, Victor Petitgas Gallery (Gallery 9) e Gallery 2
Cover image: Brian and Demelza Watts, All in a day, Brian, 2014; Medium: 8 hours of my fathers labour, Image courtesy of the artist
Questo articolo è disponibile anche in Inglese