Il nuovo progetto inaugurato il primo luglio di Alessandra Magni e Carlo Greco, nuovo curatore di Ex-Alt, porta più di 20 artisti internazionali e italiani alla Fabbrica in un viaggio verso la libertà che attraversa le navate mistiche della Cattedrale.

L’artista cipriota Panos (Stefanides) sembra soffiare un Vento dell’est, sia letteralmente (Cipro è lo stato europeo più orientale) che metaforicamente, nella mistica sala della ‘Cattedrale’ de La Fabbrica del Vapore, un punto di riferimento a Milano in fatto di espressione artistica contemporanea. L’eccezionale dipinto dell’artista, East Wind, rappresenta un vento fatuo che piega leggermente i rami di un albero spoglio, soffiando simbolicamente verso l’esistenza una serie di parole mistiche che si rivolgono allo spettatore per mezzo di visi e lineamenti distorti da movimenti ingannevoli. Il lavoro in acrilico di Panos è esposto a ‘La Cattedrale’ insieme ai lavori di altri artisti che partecipano alla mostra ‘Freedom: the Art thet Unites People’, creata da Carlo Greco e Alessandra Magni. La mostra è uno dei tanti progetti artistici che ha luogo durante la stagione estiva presso La Fabbrica del Vapore,  e che vengono organizzati dalla Città di Milano in occasione dei Mondiali di Calcio 2014. Gli artisti che partecipano a ‘Freedom’ sono stati lasciati liberi di interpretare la nozione di libertà nel modo che più li rappresenta, sia esso concettuale, tecnico o artistico. Allo stesso modo lo spettatore è inviato a dare la sua propria interpretazione secondo come la libertà si manifesta in ogni lavoro.

Freedom: l’arte che unisce i popoli
Dal 01 al 17 luglio
Fabbrica del Vapore, Via Procaccini, Milano

Questo articolo è disponibile anche in Inglese